
Il CRM (Customer Relationship Management) è prima di tutto una strategia di business che pone il cliente al centro dell’attività, coinvolgendo tutti i processi aziendali: dalla segmentazione del mercato alla determinazione degli obiettivi, dall’acquisizione alla fidelizzazione della clientela, passando per il supporto vendite e le strategie di marketing.
Infinity CRM è lo strumento ideale per realizzare tale strategia, grazie a moduli studiati per gestire e ottimizzare tutte le fasi del rapporto con il cliente: da potenziale a cliente soddisfatto. Il software Infinity CRM consente di gestire i processi di prevendita, vendita e postvendita in maniera efficiente, favorendo la collaborazione e la comunicazione tra le figure coinvolte.
Infinity CRM è la soluzione ideale per:
Conoscere il proprio mercato di riferimento
Acquisire nuovi clienti e fidelizzare i vecchi clienti
Condividere le informazioni tra le diverse aree aziendali
Pianificazioni delle attività di vendita e ROI analysis
Il software
per la gestione
dei clienti
Infinity CRM Prevendita è il software CRM ideale per governare tutte le informazioni legate ai contatti e alle opportunità commerciali che coinvolgono il marketing e le vendite. Nel momento in cui il contatto diventa un cliente interessato, nasce un'opportunità commerciale, che deve essere gestita con la massima efficienza e velocità per cogliere subito l’opportunità di business. Infinity CRM consente di ottimizzare tale gestione, monitorando ogni fase della trattativa (attività di prevendita, invio ipotesi di offerta, analisi della concorrenza, ecc.) per disporre di un quadro completo e aggiornato della situazione “in essere”. Il monitoraggio delle opportunità commerciali offre stime e previsioni di vendita, la conoscenza della concorrenza, la raccolta di informazioni sul mercato e mette a disposizione uno strumento per guidare il commerciale e agevolarlo nella gestione della trattativa. È inoltre possibile creare automaticamente le offerte commerciali e collegarle alla parte contabile, in modo da evitare inutili perdite di tempo ed eliminare il rischio di errori.
Consente di definire, pianificare e eseguire azioni di marketing, per stimolare la domanda gestire tutte le informazioni legate ai contatti generati. Gestire un contatto significa poterlo classificare (profilo, attività, settore, informazioni finanziarie, ecc.) e poter disporre in qualunque momento del suo “storico” (azioni eseguite, opportunità commerciale generata, ecc.). In particolare, il software permette di: sviluppare progetti e campagne marketing (con azioni su singoli contatti, liberi o già classificati, definibili indicando iter e figure aziendali), quantificare i budget e le spese, correlare le opportunità commerciali, le offerte e gli ordini alle campagne, oltre che analizzare il ritorno delle campagne realizzate in termini di efficacia.
Infinity CRM gestisce tutte le informazioni legate alle attività di post-vendita. L’attività di un’azienda, infatti, non si esaurisce al momento della consegna dei prodotti, ma prosegue con diverse attività post-vendita: assistenza tecnica, servizi di manutenzione, contratti di garanzia, assistenza commerciale e amministrativa ecc.
Infinity CRM permette di definire, registrare e assegnare tutte le problematiche (tickets) aperte dal cliente consentendo la pianificazione, la consuntivazione, l’analisi e la definizione di regole automatiche per gestire tali attività. Le richieste di assistenza del cliente vengono gestite assegnando attività e relative scadenze al personale preposto in modo diretto o tramite regole di smistamento predefinite, per monitorare lo stato di avanzamento delle richieste, definire i tempi di risposta ed effettuare una consuntivazione economica. In questo modo è possibile definire le attività eseguite da ciascun addetto e monitorarne i carichi di lavoro per una corretta pianificazione delle attività future. Le informazioni ricavate consentono di calcolare i tempi medi di risoluzione della problematica manifestata e di elaborare statistiche sulle tipologie di problemi di un determinato prodotto o servizio, in modo da offrire ai clienti prodotti/servizi sempre migliori e puntuali. Partendo dalle informazioni raccolte dal centro servizi è possibile costruire una vera e propria base di conoscenza (Knowledge Base) che sarà popolata gradualmente e custodirà tutte le informazioni relative ai clienti in un unico punto. È inoltre possibile mettere a disposizione del Cliente finale un portale con un’area personale dedicata in cui può tenere sotto controllo la propria situazione: vedere le richieste effettuate e caricarne di nuove, visualizzare alcuni cruscotti di analisi e sintesi sull’attività svolta dal centro servizi per favorire la trasparenza e la qualità del servizio reso.